Il primo capitolo è dedicato, dopo una breve premessa generale, alla ricostruzione delle tappe storiche dell’asilo, dalla nascita fino al suo arrivo in Villa Piovene, attraverso una serie di atti notarili e variazioni di sede susseguitesi nel tempo. Segue il capitolo che ricostruisce la storia di Villa Piovene, attuale sede dell’asilo. Non poteva mancare un capitolo di natura tecnica ed artistica con rilievi e planimetrie precise.Infine nel quarto capitolo viene offerta la possibilità di visitare la villa, mettendo in rilievo dal punto di vista architettonico ed artistico l’importanza dell’edificio, l’opera di Giovanni Miglioranza e di Cabianca, esecutori raffinati delle disposizioni del Co Piovene.